Grazie ad una strepitosa prima posizione tra i Sardi al Rally dei Nuraghi e del Vermentino, i due portacolori del Team Autoservice Sport hanno conquistato il primato della classifica sin dal primo appuntamento di Campionato. Forti del coefficiente assegnato alla gara di Berchidda, i due specialisti dello sterrato hanno incassato 13,5 punti. Nonostante le due successive tappe della serie su asfalto lasciassero presagire un ritorno in vetta di un asfaltista, nessuno tra i principali attori della scena rallystica isolana è riuscito ad insidiare la prima posizione di Dettori e Pisano, che hanno quindi conquistato anche il primato in raggruppamento RC2N. I due neo campioni navigano inoltre in ottava posizione assoluta nel Campionato Italiano Rally Terra, sempre a bordo della Skoda Fabia evo della PA Racing.
Secondo per discriminante l’alfiere MRC Sport Fabio Piras, navigato da Salvatore Fancello su Skoda Fabia evo della Motor Team. Determinante per lui il primo posto al Rally Terra Sarda di Ottobre, con una prestazione di assoluto rilievo tra i grandi nomi del rallysmo internazionale.
Podio di Campionato completato, nuovamente per discriminante, dal vincitore assoluto del 27° Rally Internazionale Golfo dell’Asinara. Sono infatti Auro Siddi e Giuseppe Maccioni (Porto Cervo Racing Team) a conquistare la terza piazza nella serie regionale dopo una gara da protagonisti utilizzando la medesima vettura (Skoda Fabia evo, Motor Team) con cui poche settimane prima Piras e Fancello si erano imposti al Rally Terra Sarda.
Quarto posto per Fabrizio Marrone in coppia con il fedele Francesco Fresu, secondo al Rally del Vermentino a bordo della Skoda Fabia R5 della PA Racing, abbandonando momentaneamente la Peugeot 208 R5 di casa Nordcar. Per il duo Team Autoservice Sport la stagione si fregia anche di un’11esima posizione assoluta nel Campionato Italiano Rally Terra.
Il quintetto di testa è chiuso quindi da Sergio Farris, grazie al secondo posto assoluto ottenuto al Rally Golfo dell’Asinara su Skoda Fabia evo della Miele Racing e alla partecipazione su Abarth 124 RGT al Rally Terra Sarda.
Scorrendo i vari raggruppamenti, sono Santino Ruzittu e Tomaso Degosciu a primeggiare in RC3N con i colori del Team Autoservice Sport a bordo della Clio Super 1600 curata da Munaretto.
In RC4N è stato invece Michele Liceri in coppia con Salvatore Mendola a conquistare il Titolo, resistendo alla rincorsa di Ghisu-Demontis nonostante la battuta d’arresto sofferta al Rally Terra Sarda. Il duo Porto Cervo Racing Team ha infatti subito conquistato la vittoria al Rally del Vermentino, amministrando poi nell’ultima uscita al Rally Golfo dell’Asinara, sempre a bordo della Peugeot 208 Rally4.
In RC5N sono i giovani alfieri Mistral Racing Diego Gorme e Giovanni Maria Mazzone a conquistare la vittoria: primi al Rally del Vermentino, hanno capitalizzato punti sufficienti a mettersi al sicuro dall’attacco dell’esperto Gavino Serra, che nonostante due ottimi risultati ha potuto solo sfiorare il Titolo.
La prestazione del Vermentino è inoltre valsa alla coppia Gorme – Mazzone il successo tra gli Under 23, mettendosi alle spalle il veloce Salvatore Catgiu (12esimo assoluto al Rally Golfo dell’Asinara in coppia con Marco Garrucciu) e l’esperto Antonio Gudenzi (navigato nella gara di Berchidda da Marco Demontis).
Nella classifica riservata agli Over 55 titolo invece per i portacolori Porto Cervo Racing Team Sandro Locci e Fabrizio Musu, primi nella loro graduatoria al Rally del Vermentino e autori di una solida prestazione al Rally Terra Sarda, sempre a bordo di Skoda Fabia R5.
Tra le Scuderie è il Team Autoservice Sport a primeggiare sul Porto Cervo Racing Team, seguiti dalla MRC Sport.
Il Campionato Rally Delegazione Sardegna si chiude quindi registrando un sensibile aumento delle partecipazioni, guardando ad una stagione 2023 che si prospetta foriera di nuove gare a calendario, con l’obiettivo di portare ad almeno cinque le tappe della serie regionale dedicata ai rally.
Tutte le classifiche sono disponibili alla pagina di Campionato