Il pilota algherese Emanuele Sergio Farris su Wolf GB08 Thunder ha capitalizzato il 5° assoluto e 1° dei sardi sui tornanti di Scala Piccada, insieme alla vittoria assoluta nella San Gregorio – Burcei, portando a termine una stagione da Campione nella serie dedicata alla Velocità in Salita.
Farris, con i colori della siciliana RO Racing, ha quindi corso a bordo della vettura prodotta dalla factory di Gardone Val Trompia riportando anche la vittoria nel gruppo E2SS.
Vicecampione è risultato l’alfiere Abc Motors Sport A.s.d. Lussorio Niolu, che grazie alla prestazione sul tracciato di Burcei ha portato al secondo posto di Campionato la sua Radical Suzuki di gruppo TM-SC, vincendo anche la relativa classifica. La performance nel round inaugurale di Alghero a bordo della Fiat 126 ha inoltre garantito a Niolu il primato tra le E2SH.
Chiude il podio di Campionato Andrea Costa, terzo assoluto a Burcei, a bordo della Osella Pa30 Honda di gruppo E2SC. La celebre biposto di Verolengo ha dunque portato Costa anche alla vittoria di gruppo.
Quarti parimerito Giovanni Coghe (Team Autoservice Sport) e Marco Satta (Porto Cervo Racing Team), con Coghe vincitore della classifica dedicata alle vetture E1, dominata con la fida Citroen Saxo.
La classifica riservata alle vetture GT è stata appannaggio di Giorgio Mela per i colori Porto Cervo Racing, acclamato dal pubblico di Scala Piccada a bordo della Ferrari 458 Challenge.
In Gruppo A, Annico Bussa ha portato in vetta la sua Peugeot 106 e la scuderia Friulana M.R.C. Sport, capitalizzando i risultato nella manche inaugurale.
Il Gruppo N è stato invece dominato dal sempreverde Mario Murgia, a bordo della fidata Mitsubishi Lancer X N4 con i colori Porto Cervo Racing.
Tra le RS Cup è stata la Mini JCW Challenge di Giovanni Cuccheddu (M.R.C. Sport) a primeggiare grazie ad una prestazione maiuscola sul tracciato della Iglesias – Sant’Angelo.
Un’altra vettura derivata da un monomarca ha invece riportato la vittoria tra le RS Plus: Giuseppe Mascia ha infatti portato la sua Renault Clio RS ai vertici, per i colori della Ogliastra Racing.
La classifica Racing Start è stata appannaggio di Luca Sitzia, capace di portare al vertice, grazie alle prestazioni nei due round finali della serie, i colori del Team Autoservice Sport sulla Ford Fiesta ST.
Tra le Bicilindriche infine vittoria dell’alfiere Magliona Motorsport Antonio Nuvoli, con la piccola ma efficace Fiat 500.
Il giovane algherese Felice Salaris, autore di una degna performance sul bagnato della Alghero – Scala Piccada, ha guadagnato il titolo di miglior Under 25 a bordo della Peugeot 208 Rally4 per i colori Team Autoservice Sport.
Nelle autostoriche, presenti come raggruppamento dedicato nel CSVM, la vittoria è andata a Sergio Perasso del Racing Experience Team, in gara a bordo della Paganucci PRC motorizzata Alfa Romeo.
Tutti i Campioni del CSVM 2023 (classifiche complete disponibili alla pagina dedicata) verranno premiati nel corso della stagione sportiva 2024 durante le premiazioni dei Campionati Regionali.
Si chiude quindi la prima stagione di piena attività per il settore Velocità Montagna in Sardegna. Molti gli spunti per il prossimo anno per tutti gli attori coinvolti al fine di supportare e migliorare un ambiente agonistico che può già vantare ad oggi, su tre manifestazioni, ben due gare titolate per CIVM e TIVM.
L’auspicio è dunque quello di un Campionato Sardo valido non solo per propri contenuti tecnici, quanto anche per le occasioni di confronto per i propri partecipanti con i massimi interpreti della specialità.